f.v
venerdì 1 novembre 2013
neonato più grasso del mondo, spettacolare ne parla il mondo intero
Asher, nato in Iowa negli Stati Uniti il 26 gennaio 2012, pesa più di 6 chili e gode di ottima salute. Il record assoluto di più ciccione di sempre, secondo il Guinness dei primati, appartiene, però, ad una nascita avvenuta in Italia: nel 1955 ad Aversa, in Campania, un neonato pesava la bellezza di 10, chili e 34 grammi
la festa di ‘Tutti i santi’. I Santi non sono soltanto quelli venerati nel calendario cristiano, che pur essendo molti, non sono che una piccolissima parte della ‘gran folla’ di cui parla san Giovanni nell’Apocalisse, ma Santi sono tutti coloro che si salvano, e sperano di salvarsi per i meriti di Gesù. Perciò di santi sono pieni il cielo e la terra.
PREGHIERA AL SANTO DEL PROPRIO NOME
O glorioso/a S.(nome), a cui per somiglianza del nome,
Iddio ha in modo speciale affidato la cura della mia salvezza,
quando nel santo Battesimo mi ha adottato per uno dei suoi figliuoli,
ottienimi con la tua potente intercessione che io viva una vita
conforme allo spirito di quella legge santa ed immacolata
di cui fosti così zelante osservatore.
Aiutami caritatevole protettore dell'anima mia,
a ricuperare tutto quello che ho perduto col peccato,
a combattere i miei spirituali nemici che sempre tentano di sedurmi.
Fa, con le tue preghiere presso Dio, che egli mi conceda la grazia
di imitare fedelmente le tue luminose virtù.
Difendimi perciò da ogni pericolo nel corso della mia vita,
e non mi abbandonare nell'ora della mia morte,
affinchè dopo averti rassomigliato nel nome su questa terra,
sia introdotto nel cielo a partecipare alla tua gloria per tutta l'eternità.
Gloria...
giovedì 31 ottobre 2013
Con immensa riconoscenza domandiamo a Maria, Madre del Verbo incarnato e Madre nostra, di proteggere ogni mamma
"Con immensa riconoscenza domandiamo a Maria, Madre del Verbo incarnato e Madre nostra, di proteggere ogni mamma terrena: quelle che, insieme col marito, educano i figli in un contesto familiare armonioso, e quelle che, per tanti motivi, sitrovano sole ad affrontare un compito cosi' arduo. Possano tutte svolgere con dedizione e fedelta' il loro quotidiano servizio nella famiglia, nella Chiesa e nella societa'. Per tutte la Madonna sia sostegno, conforto e speranza".
(Benedetto XVI, Angelus, 7 settembre 2008)
(Benedetto XVI, Angelus, 7 settembre 2008)
ha sono 5 anni e con la sua voce ha spaccato il mondo ”emozionandolo”
martedì 29 ottobre 2013
Vi sfido a non ridere mentre guardi questo video.. ahahahahhaha
Torta al cocco e cioccolato
Torta al cocco e cioccolato
Ingredienti: 6 cucchiai di farina bianca, 3 cucchiai di amido o fecola di patate, 70 gr di cacao amaro, 75 gr di farina di cocco, 300 ml di latte, 200 gr di burro, 3 uova, 120 gr di zucchero, un pizzico di sale, 2 cucchiaini di lievito. Per la copertura: 200 gr di cioccolato fondente e 80 ml di panna fresca
Preparazione: Mettete a bollire la farina di cocco con il latte per 5 minuti e poi lasciate intiepidire. Nel frattempo, separate i tuorli dagli albumi e sbatteteli con lo zucchero fino ad ottenere una cremina morbida. Fondete il burro e unitelo alla cremina insieme alla farina, l’amido (o la fecola) e la farina di cocco con il latte, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo. A parte, montate gli albumi con un pizzico di sale e poi uniteli al composto mescolando delicatamente con un movimento rotatorio dal basso verso l’alto. Dividete l’impasto in due parti e aggiungete il cacao ad una, mescolate bene e se occorre aggiungete qualche cucchiaio di latte. Foderate una tortiera di circa 22 cm di diametro con carta da forno, versatevi l’impasto al cacao e poi coprite con quello bianco. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. Sfornate la torta e fatela raffreddare. Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato e la panna fresca, mescolate bene fino ad avere una crema omogenea. Spalmate questa crema sulla superficie della torta e poi fatela asciugare. In inverno potete tenere il dolce a temperatura ambiente, in estate invece meglio in frigorifero.
Preparazione: Mettete a bollire la farina di cocco con il latte per 5 minuti e poi lasciate intiepidire. Nel frattempo, separate i tuorli dagli albumi e sbatteteli con lo zucchero fino ad ottenere una cremina morbida. Fondete il burro e unitelo alla cremina insieme alla farina, l’amido (o la fecola) e la farina di cocco con il latte, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo. A parte, montate gli albumi con un pizzico di sale e poi uniteli al composto mescolando delicatamente con un movimento rotatorio dal basso verso l’alto. Dividete l’impasto in due parti e aggiungete il cacao ad una, mescolate bene e se occorre aggiungete qualche cucchiaio di latte. Foderate una tortiera di circa 22 cm di diametro con carta da forno, versatevi l’impasto al cacao e poi coprite con quello bianco. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. Sfornate la torta e fatela raffreddare. Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato e la panna fresca, mescolate bene fino ad avere una crema omogenea. Spalmate questa crema sulla superficie della torta e poi fatela asciugare. In inverno potete tenere il dolce a temperatura ambiente, in estate invece meglio in frigorifero.
Iscriviti a:
Post (Atom)