lunedì 2 settembre 2013

Torta del pasticciere


Ingredienti 1 n Albume 8 n Bigne' 3 cu Farina 3 bi Latte 1 n Limoni 200 g Mandorle Pelate 1 n Pan Di Spagna 7 dl Panna Da Montare 1 dl Rhum 8 n Tuorlo 350 g Zucchero 80 g Zucchero A Velo 80 g Cioccolato Fondente 200 g Burro
 Preparazione 1 disco di pan di Spagna (25 cm di diametro per 4 di spessore) 200 g di burro 300 g di zucchero 8 bigne 7 dl di panna da montare 80 g di zucchero a velo 200 g di mandorle pelate 80 g di cioccolato fondente 2 bicchierini di rum 5 tuorli 1 albume Per la crema pasticciera 3 bicchieri di latte 3 tuorli 3 cucchiai di zucchero 3 cucchiai di farina 1 limone La ricetta in 4 mosse 1) Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente; lavoratelo a lungo con 200 g di zucchero, fino a ottenere un composto morbido e gonfio, quindi incorporatevi prima i tuorli e poi l'albume montato a neve soda. Bagnate di rum il pan di Spagna e spalmatevi la crema preparata A. Tritate le mandorle e spargetele sulla torta. Mettete la torta in frigorifero. 2) Preparate la crema pasticciera. Mescolate in una casseruola i tuorli con meta dello zucchero, unite la farina e 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata. Scaldate il latte con l'altra meta dello zucchero e, quando sara sul punto di bollire, versatelo piano piano sul composto a base di tuorli, mescolando. Mettete la casseruola sul fuoco e fate addensare. Portate a bollore e fate cuocere 5 minuti, mescolando. Levate e fate raffreddare. 3) Praticate un foro nei bigne e riempiteli con meta della crema pasticciera B. Caramellate lo zucchero rimasto con 2 cucchiai di acqua e immergetevi i bigne. Sistemate i bigne a corona sulla torta, lasciando tra loro uno spazio. Montate la panna con 70 g di zucchero a velo, prendetene 1/3 e, con una tasca da pasticciere, riempite gli spazi tra i bigne. Incorporate la restante panna montata alla crema pasticciera rimasta e dividete il composto in due parti, l'una il doppio dell'altra. 4) Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e amalgamatelo alla parte piu grande. Riempite altre due tasche, ciascuna con una crema, e decorate la torta C. Spolverizzate con lo zucchero a velo rimasto; potete guarnire con qualche fragola. Recioto di Gambellara

domenica 1 settembre 2013

Mini cheese cake freddo al caffè con barretta di cioccolato

INGREDIENTI
per la base:
 150 gr. biscotti frollini  
  75 gr. burro  
 
  per la farcitura al caffè:
 125 gr. mascarpone
250 gr. panna montata  
  75 gr. zucchero di canna 
  3 tazzine caffè amaro
10 gr. fogli di gelatina
 
per la decorazione:
 q.b. barretta di cioccolato
 
PREPARAZIONE
 Frullate i biscotti e uniteli al burro fuso. Stendete il composto nel fondo degli 8 stampini e metteteli in freezer per almeno 10 minuti.Nel frattempo lavorate insieme il mascarpone con lo zucchero di canna, poi incorporate la panna montata, i fogli di gelatina e il caffè freddo.Prendete i contenitori dal freezer e versatevi 2/3 della crema al caffè, poi rimetteteli in freezer, e scongelate 30 minuti prima di servire.La crema al caffè rimasta mettetela in frigorifero e prima di servire le mini cheese cake versatela in una sac a poche e decorate i dolcetti come nella foto, unendo anche la barretta di cioccolato.

Panna cotta al caffe' con salsa al cioccolato fondente


INGREDIENTI per 6 persone
 
per la PANNA COTTA
 500 ml.di panna fresca
150 ml.di caffe'
65 gr.di fruttosio
2 foglie di gelatina
 
PER LA SALSA
80 ml.di caffe'
100 gr.di cioccolato fondente
 
PREPARAZIONE
 Prima di iniziare prepariamo il caffe' 150 ml corrispondono a 2 tazzine e mezzo poi in una pentolino mettiamo il fruttosio assieme alla panna e al caffe' .Mescolate e mettete sul fuoco Nel frattempo mettiamo la gelatina in un recipiente con dell'acqua fredda e appena il contenuto nella pentola precedentemente elencato inizia a bollire aggiungetegli la gelatina che nel frattempo si è ammorbidita.Mescoliamo finche' il tutto non si amalgami per bene e poi mettiamolo negli stampini del crem caramel.Lasciare raffreddare il tutto mettendolo nel frigo per almeno 3 ore.Poco prima di inpiattarlo procediamo col far sciogliere il cioccolato con il caffe' col sistema a bagnomaria o per i frettolosi con l'ausilio del microonde per pochi minuti e poi mescolate il tutto a questo punto non vi resta che impiattare e servire
Prima di tutto fate il caffé, 150 ml corrispondono circa a 2 tazzine e ½.
In un piccolo pentolino mettete la panna, il fruttosio e il caffé.
Mescolate e mettete sul fuoco.
Intanto mettete la gelatina ad ammorbidire in una tazza con dell’acqua fredda.
Appena il composto di panna inizia a sobbollire unitevi la gelatina ammorbidita.
Mescolate fino al completo scioglimento e mettete nelle formine da crem caramel. Mi raccomando, come già precedentemente detto, attenzione a gli stampini che usate, io l’altra volta le avevo messe dentro ai ciotolini da pinzimonio perché avevano una forma così carina, ma tirarle fuori è stata un’impresa. Questa volta ho usato le apposite formine in alluminio.
Lasciate raffreddare e tenete in frigorifero almeno 3 ore.
Poco prima di servire la panna cotta, mettete a sciogliere il cioccolato con il caffé. Sarebbe meglio farlo a bagnomaria ma se avete fretta potete usare il microonde, un minutino alla minima potenza e mescolate bene.
Potete fare una bella decorazione sulla panna cotta o semplicemente ricoprirla.
- See more at: http://www.ipasticcidellacuoca.it/2012/08/17/pasticcio-n-60-panna-cotta-al-caffe-con-salsa-al-cioccolato-fondente-e-caffe/#sthash.V6vcmvx2.dpuf
Prima di tutto fate il caffé, 150 ml corrispondono circa a 2 tazzine e ½.
In un piccolo pentolino mettete la panna, il fruttosio e il caffé.
Mescolate e mettete sul fuoco.
Intanto mettete la gelatina ad ammorbidire in una tazza con dell’acqua fredda.
Appena il composto di panna inizia a sobbollire unitevi la gelatina ammorbidita.
Mescolate fino al completo scioglimento e mettete nelle formine da crem caramel. Mi raccomando, come già precedentemente detto, attenzione a gli stampini che usate, io l’altra volta le avevo messe dentro ai ciotolini da pinzimonio perché avevano una forma così carina, ma tirarle fuori è stata un’impresa. Questa volta ho usato le apposite formine in alluminio.
Lasciate raffreddare e tenete in frigorifero almeno 3 ore.
Poco prima di servire la panna cotta, mettete a sciogliere il cioccolato con il caffé. Sarebbe meglio farlo a bagnomaria ma se avete fretta potete usare il microonde, un minutino alla minima potenza e mescolate bene.
Potete fare una bella decorazione sulla panna cotta o semplicemente ricoprirla
- See more at: http://www.ipasticcidellacuoca.it/2012/08/17/pasticcio-n-60-panna-cotta-al-caffe-con-salsa-al-cioccolato-fondente-e-caffe/#sthash.V6vcmvx2.dpuf
 
 

Per la panna cotta: 500 ml di panna fresca – 150 ml di caffé -  65 gr di fruttosio – 2 fogli di gelatina
Per la salsa: 80 ml di caffé -  100 gr di cioccolato fondente
- See more at: http://www.ipasticcidellacuoca.it/2012/08/17/pasticcio-n-60-panna-cotta-al-caffe-con-salsa-al-cioccolato-fondente-e-caffe/#sthash.V6vcmvx2.dpuf
Per la panna cotta: 500 ml di panna fresca – 150 ml di caffé -  65 gr di fruttosio – 2 fogli di gelatina
Per la salsa: 80 ml di caffé -  100 gr di cioccolato fondente
- See more at: http://www.ipasticcidellacuoca.it/2012/08/17/pasticcio-n-60-panna-cotta-al-caffe-con-salsa-al-cioccolato-fondente-e-caffe/#sthash.V6vcmvx2.dpuf

Base per Pizza senza uova e senza soia { Ideale per Celiaci }

 
INGREDIENTI
1 kg di farina senza glutine
350 gr. di acqua tiepida
200 gr. di latte
50 gr. di lievito di birra
5 cucchiai d’ olio di oliva
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiaini di sale fino

Preparazione

Iniziate sciogliendo il lievito con le mani in un po’ d’acqua tiepida , poi aggiungete un po’ alla volta la farina, fino ad ottenere un impasto ancora un po’ liquido ma omogeneo, copritelo e fatelo riposare per una quarantina di minuti.
A questo punto prendetelo, aggiungeteci l’olio, il latte, lo zucchero ed il sale ed impastate bene il tutto, con energia, fino ad ottenere un impasto elastico. Dategli una forma a pagnottina, con la parte inferiore della mano segnateci una croce sopra, avvolgetelo in canovaccio, poi in una coperta o in una tovaglia di stoffa spessa e lasciatelo lievitare per un paio d’ore.
Trascorso questo tempo, controllate che l’impasto sia cresciuto, poi prendetelo e stendetelo in una teglia da forno con i bordi bassi unta d’olio e, con il dito, fateci un buchino al centro.
Condite la pizza come più vi piace (a me piace con le zucchine gligliate!) ed infornatela nel forno preriscaldato a 180°-200° (dipende dal tipo di forno che avete, io la inforno a 180° ed il mio è un forno elettrico) per una mezzora (stesso discorso: dipende del forno).

Cosce di pollo alle olive

 
Ingredienti:
4 cosce di pollo
1 cipolla
olio
1 spicchio d'aglio
10 olive verdi
vino bianco
brodo
curry
sale
 
Preparazione:
Rosolare nell'olio la cipolla e l'aglio affettati, unire il pollo, le olive e cuocere per 10 minuti.
Bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco, farlo evaporare, aggiungere un mestolo di brodo, salare, unire un cucchiaino di curry e cuocere ancora per 20 minuti.

Coppa di mousse al cioccolato

Ingredienti per 4 persone:
  • 5 albumi
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai abbondanti di panna da montare
  • 200 g di cioccolato fondente
  • - See more at: http://www.unacucinatuttaperse.it/2010/09/15/mousse-al-cioccolato/#sthash.DN2KBRV9.dpuf
     5 albumi
    2 cucchiai di zucchero
    6 cucchiai abbondanti di panna da montare
    200 gr.di cioccolato fondente per celiaci

  • 5 albumi
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai abbondanti di panna da montare
  • 200 g di cioccolato fondente
  • - See more at: http://www.unacucinatuttaperse.it/2010/09/15/mousse-al-cioccolato/#sthash.DN2KBRV9.dpuf
     Preparazione:
    Sciogliete il cioccolato assieme alla panna a bagnomaria nel frattempo montiamo a neve  gli albumi con lo zucchero una volta fatto aggiungiamogli il cioccolato e dolcemente mescoliamo dall'alto vero so il basso.Dopo aver fatto tutto riponiamo il tutto in delle apposite vaschette e riponiamole nel frigo per almeno 2 ore

    Torta al caffè senza glutine


    Ingredienti:
    300 g farina senza glutine
    2 uova intere
    150gr zucchero
    una bustina di vanillina
    50 ml olio di semi
    1 pizzico di sale
    1 bustina di lievito per dolci
    2 tazzine di caffè ristretto
    1 tazzina di latte 
     
     Preparazione:
    Lavorare lo zucchero con le uova e la vanillina, unire un pizzico di sale, l'olio, la farina e il lievito.
    Amalgamare bene il tutto unendo alla fine il caffè e il latte.
    Rovesciare il composto in una tortiera foderata con carta forno e cuocere a 180°C per 40 minuti.
    Se piace, quando sarà fredda, cospargerla con zucchero a velo.

    Lettori fissi