lunedì 26 agosto 2013

Tisana al finocchio

Il finocchio possiede proprietà carminative, antispasmodiche, antibatteriche e antimicotiche; una buona tisana al finocchio può essere d'aiuto contro la digestione lenta e in caso di senso di gonfiore addominale e flatulenza.

Ingredienti:

200 ml. di acqua 
  2 cucchiaini di semi di finocchio
PREPARAZIONE 
 Portate a ebollizione l'acqua in un pentolino, versatevi quindi i cucchiaini di semi di finocchio e lasciate in infusione 10 minuti, quindi filtrate con un colino e gustate la vostra tisana.un eccessivo consumo di finocchio può portare un’intossicazione alimentare con pericolo di spasmi muscolari.

Tisana al coriandolo

Il coriandolo è ricco di proprietà antisettiche, antispasmodiche, carminative e stimolanti. Dovete baciare qualcuno? Questa tisana è un aiuto per l'alito cattivo oltre che per i disturbi digestivi: cura la gastrite e stimola l'appetito.

Ingredienti:

200 ml. di acqua
  2 cucchiaini di coriandolo
 
PREPARAZIONE
Fate bollire l'acqua in un pentolino, quindi gettate il coriandolo e lasciate in infusione 10 minuti.
 

Tisana allo zenzero

Ecco una tisana ideale per i malanni di stagione: lo zenzero, ricco di proprietà riscaldanti, è in grado di stimolare la sudorazione e la circolazione, è un grande aiuto per attenuare un raffreddore, una tosse e dolori reumatici. Fa bene anche per i problemi di digestione.
 

Ingredienti per 2 persone
250 ml. di acqua
  2 cucchiaini di zenzero 
  1 cucchiaino di zucchero di canna

Preparazione:
Portate l'acqua a ebollizione in un pentolino, spegnete, aggiungete lo zenzero e lasciate in infusione per 3 minuti. Zuccherate e bevete caldo.


The' masala

Per chi ama l’etnico, ecco una ricetta che arriva direttamente dall'India, per la preparazione di un particolare tipo di the speziato.

Ingredienti per 2 persone:

2 bacche di cardamomo 
  ½ cucchiaino di zenzero  
  1 cucchiaino di cannella  
  1 pizzico di pepe nero 
  1 pizzico di semi di anice 
  1 tazza di latte 
  2 cucchiai di the nero 
  2 tazze di acqua 
  Zucchero q.b.
 
PREPARAZIONE
 
Prendete una piccola ciotola, versatevi dentro il cardamomo, lo zenzero, la cannella, il pepe nero, i semi di anice e miscelate con un cucchiaio tutto l'insieme. Portate a ebollizione il latte, preparate normalmente il the, lasciare in infusione, aggiungetevi la miscela di spezie, versate quindi il latte nel the, zuccherate a piacere e servite.

Caffè shakerato


Ingredienti per 1 persona:

2 tazze di caffè espresso bollente  
  3 cucchiai di zucchero di canna liquido 
 9 cubetti di ghiaccio
 
PREPARAZIONE
Riempite con il ghiaccio uno shaker, versate lo zucchero, le due tazzine di caffè e agitate energicamente per 10-15 secondi, quindi versate il caffè shakerato in un bicchiere da cocktail a stelo lungo, possibilmente preraffreddato in frigo, e servite.
 
SUGGERIMENTI
 Potete aromatizzare il vostro caffè mettendo nello shaker del liquore

Brioches svizzere

Le brioches svizzere sono un tipico dolce della cucina francese, chiamate anche a volta cravatte svizzere purtroppo la lavorazione richiede un certo tempo, visto che si tratta di pasta lievitata, ma voi potete prepararle e tenerle in frigorifero fino al momento di cuocerle
 

Ingredienti  per 6 pezzi
 
250 g. di farina
165 g. di burro a temperatura ambiente
3 uova
40 g. di zucchero
1 pizzico di sale
10 g. di lievito di birra fresco
2 cucchiai di latte tiepido
crema pasticcera  (mezza dose dovrebbe bastare)
120 g. di pepite di cioccolato
1 tuorlo d’uovo
zucchero a velo q.b. (opzionale) 
 
 Preparazione
Versate la farina, lo zucchero, il sale, le uova, e il lievito sciolto nel latte tiepido nel vaso di un robot. Fate andare a velocità lenta per 2 o 3 minuti.
Poi unite il burro molto morbido e fate andare ancora per un paio di minuti, la pasta dovrà essere liscia ed elastica. Fate riposare da 1 ora a 1 ora e mezza in un luogo tiepido coprendo la pasta con uno strofinaccio.
Stendete la pasta ad uno spessore di 4 o 5 millimetri cercando di dare al tutto una forma rettangolare. Stendete la crema pasticcera ben fredda su metà della sfoglia e distribuitevi sopra le pepite di cioccolato. Ripiegate la metà libera sdella sfioglia sopra la crema. Tagliat eil tutto in 6 parti rettangolari allungate.
Deponete le brioches su una placca coperta di carta forno e lasciate lievitare per un paio d’ore in un luogo tiepido.
Spennelate con il tuorlo d’uovo e cuocetele in forno caldo a 180 gradi da 10 a 12 minuti. Quando saranno fredde spolveratele a piacere si zucchero a velo e gustatele.
 

domenica 25 agosto 2013

Plum cake

Il plumcake è un tipico dolce della tradizione britannica, e nella cucina inglese lo troviamo presentato in molte varianti che possono prevedere ingredienti differenti che vanno dallo yogurt alla frutta secca, dai canditi al cioccolato a pezzi. 

Ingredienti dosi per 6 persone
250 grammi di burro + una piccola quantità aggiuntiva per ungere lo stampo
250 grammi di farina + una piccola quantità aggiuntiva per spolverare lo stampo
4 uova grandi
250 grammi di zucchero
Una presa di sale
1 limone da agricoltura biologica (la scorza grattugiata), o comunque non trattato
100 grammi di ciliegie candite rosse e verdi
1 bustina di lievito in polvere
Pangrattato per spolverizzare (se non volete usare solo la farina)
PREPARAZIONE

In una terrina mettere il burro e montarlo a crema soffice.
Sgusciare le uova e separare i tuorli dagli albumi, facendo scivolare i primi nella terrina con il burro, e gli albumi in una terrina a parte.
Incorporare lentamente i tuorli al burro, poi aggiungere lo zucchero ed il sale, e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Aggiungere a questo punto la scorza del limone grattugiata (attenzione a non grattugiare la parte bianca che è amara) il lievito per dolci e la farina setacciata a cucchiaiate, procedendo sempre a mescolare.
Montare gli albumi a neve fermissima e unirli all’impasto precedentemente realizzato, avendo cura di procedere con movimenti molto lenti e delicati, dal basso verso l’alto, unendone un cucchiaio per volta.
Tagliare le ciliegie candite a metà e passarle rapidamente in un poco di farina, poi unirle al composto e mescolare per un ultima volta.
Imburrare ed infarinare uno stampo rettangolare da plumcake, spolverizzarlo con il pane grattugiato e riempirlo con l’impasto appena preparato.
Mettere il plumcake in forno preriscaldato a 180/200 gradi per un’ora e 10 minuti circa.
A cottura ultimata sfornare il dolce e lasciarlo raffreddare. Prima di servire tagliare il plumcake a fette regolari.

SUGGERIMENTO
 Se gradite potete aggiungere infine tre cucchiai di gocce di cioccolato e infornare subito, per evitare che vadano a posarsi sul fondo.

Lettori fissi