martedì 24 settembre 2013
Graffe
Ingredienti per 4 persone: 100 gr. di zucchero, 500 gr. di farina, 100 gr. di burro, 120 ml. di latte, 350 gr. di patate, 35 gr. di lievito di birra, 3 uova, sale, 1 limone, miele, olio per friggere. Preparazione : lavate e lessate le patate con tutta la buccia per circa 30 minuti. Nel frattempo sciogliete metà dello zucchero nel latte intiepidito, versate il tutto in una terrina e unite il lievito di birra. Amalgamate bene. Nella stessa terrina versate 150 gr. di farina e mescolate bene con una forchetta, in modo da eliminare i grumi. Coprite l’impasto con una pellicola trasparente e lasciate livitare per almeno un’ora. Sbucciate le patate e passatele nello schiacciapatate e lasciatele raffreddare. Mettete la farina rimasta in una terrina, aggiungete la purea di patate, il restante zucchero, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di miele, la buccia grattugiata del limone, le uova. Amalgamate il tutto. A questo composto unite l’impasto lievitato in precedenza e impastate per bene tutti gli ingredienti, poi aggiungete il burro a temperatura ambiente, spezzettandolo con le mani. Lavorate bene impastando con le mani per almeno 10 minuti il composto su un piano da lavoro, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Infarinate leggermente il composto e lasciatelo lievitare coperto per almeno due ore. Raddoppierà il suo volume. Rovesciatelo, infarinatelo e lavoratelo dandogli la forma di un cilindro. Tagliate il cilindro a fette, ricavando dei pezzetti del peso di circa 1/2 hg. l’uno con i quali formerete delle palline. Schiacciatele le palline e bucatele al centro, andando a formare delle ciambelline.Lasciate riposare ancora le ciambelline per un’altra ora abbondante. Friggete le ciambelle in abbondante olio, fino a che risulteranno dorate e gonfie. Una volta asciugate, cospargetele con lo zucchero.
lunedì 23 settembre 2013
tutte le informazioni sui tatuaggi
DOMANDE FREQUENTI 1)QUANTO COSTA UN TATUAGGIO? Il costo di un tatuaggio,è legato alle dimensioni e al tempo impiegato per eseguirlo. La durata dell'esecuzione dipende anche dal tipo di tatuaggio e dalla quantità di dettagli e caratteristiche contenuti nel soggetto. In genere sarebbe opportuno concordare col proprio tatuatore un soggetto in base alla zona che si vuole tatuare e in base al tipo di tatuaggio(es.Orientale, Biomeccanico, Fantasy etc.)approssimativamente un tatuaggio di circa 10-12 cm in altezza e 6-8 cm di base richiede un tempo di esecuzione di circa , 1,5 - 2 ore. 2)IL TATUAGGIO è DOLOROSO? Il dolore è una sensazione molto soggettiva che varia da un soggetto all'altro. In genere le parti dolorose sono quelle nelle vicinanze di parti sensibili come gomiti,ginocchia,dorso del piede,zone dove la pelle è molto sottile e nelle vicinanze delle ossa. Il dolore può anche essere legato alla non-determinazione del cliente o in caso in cui il tatuatore non è in grado di calibrare correttamente gli strumenti di lavoro. 3)IL TATUAGGIO SI PUO' RIMUOVERE? Il tatuaggio consiste nell'inserimento sottocutaneo di pigmenti neri o colorati pertanto volendolo eliminare bisogna ricorrere a trattamenti laser che distruggono i pigmenti insieme all'epidermide,lasciando nella maggior parte dei casi una cicatrice da bruciatura,che spesso è deturpante più del tatuaggio stesso. 4)MI USCIRA' MOLTO SANGUE DURANTE IL TATUAGGIO? In genere se il tatuaggio viene eseguito correttamente non vi è un'abbondante fuoriuscita di sangue.Tuttavia i casi possono variare di volta in volta in base alle dimensioni del tatuaggio,alla quantità di aghi utilizzati e alla predisposizione soggettiva del cliente.
5)DOPO AVER FATTO IL TATUAGGIO MI POSSO LAVARE? La parte tatuata può essere lavata magari stando attenti a non sfregare eccessivamente con bagnoschiuma o prodotti irritanti è consigliabile usare un sapone a ph neutro.E' molto importante non tenere la perte tatuata a bagno per molto tempo,pertanto è consigliabile evitare bagni prolungati in acqua,al mare e in piscina,fino a cicatrizzazione completa. 6)IN QUANTO TEMPO GUARISCE IL TATUAGGIO? I tempi di guarigione sono molto soggettivi e possono essere legati a fattori personali come lo stato di salute e l'attenzione nella cura post-tatuaggio,normalmente un tatuaggio se curato bene può guarire in 4-8 giorni. 7)FACENDOSI TATUARE SI POSSONO CONTRARRE MALATTIE? No purchè ci si rivolga a professionisti responsabili e informati bsulle procedure corrette da adoperare prima durante e dopo il tatuaggio. 8)GLI AGHI SONO MONOUSO? Gli aghi devono esere nuovi ed affilati per ogni tatuaggio,un ago usato usato oltre a poter essere infetto non penetra correttamente nella cute e pertanto doveroso gettarlo via di volta in volta. 9)IL TATUAGGIO DEVE ESSERE RIBATTUTO? Se un tatuaggio viene eseguito correttamente e lo si cura con attenzione rimarrà intatto nel tempo.Con gli effetti della luce solare potrà schiarire leggermente dopo molti anni ma non necessiterà obbliugatoriamente di ribbattitura,anche perchè in un tatuaggio complesso sarebbe impossibile.Il tatuaggio è una parte del nostro corpo ecome tutte le altre cose invecchia insieme anoi. 10)I NEI SI POSSONO TATUARE? Sarebbe opportuno evitare di tatuare su nei e macchie della pelle senza un consenso scritto di un dermatologo.Le imperfezioni cutanee si possono evitare completamente posizionando il soggetto in modo appropriato o tatuare intorno ad esse senza tocccarlo. 11)I TATUAGGI HANNO UN SIGNIFICATO? Il tatuaggio è un'opera d'arte e pertanto non racchiude per forza un significato preciso,può essere semplicemente decorativo, inteso come abbellimento corporeo e lo si può desiderare semplicemente perchè si ammira un artista e si vuole un tatuaggio eseguito dalle sue mani. 12)NON SO' CHE TATUAGGIO FARE... Per scegliere un tatuaggio si dovrebbe avere le idee chiare almeno sulla zona che si vuole far tatuare,sulla grandezza e sul genere desiderato. E' opportuno osservare lo stile di un artista, e, in caso di indecisione sul soggetto, la migliore soluzione è lasciarsi consigliare dal tatuatore scelto. Guida ai tatuaggitatuaggi Oggi parleremo di tatuaggi,sempre più diffusi considerata la moda degli ultimi tempi. Prima di farvi tatuare prendete tutti i provvedimenti per proteggervi dagli eventuali rischi, ricordatevi che sono permanenti non prendete decisioni affrettate sul tatuatore o sul disegno da fare,magari tra qualche anno quello che vi sembrava magnifico si trasformerà in qualcosa che odierete,detto ciò passiamo alla domanda più richiesta ,dove fare un tatuaggio?le parti che fanno meno male… Dolore o Fastidio? L’intensità con cui si avverte il dolore è diversa da persona a persona, la soglia del dolore è soggettiva e ciò che per qualcuno può essere dolorosissimo per altri potrebbe essere solo un leggero fastidio. Ma c’è chi sostiene che le zone in cui il dolore si avverte meno sono quelle in cui si ha uno strato di grasso maggiore,invece nei punti in cui la pelle è più vicina alle ossa dove si possono toccare è più sottile e risulta più sensibile, in quelle zone il dolore è maggiore,ad esempio zone come caviglie,gomiti,mano collo o piede. Se avete paura degli aghi o del sangue rivalutate l’idea di farvi tatuare,potreste svenire a causa della tensione ma se vi tranquillizzate andrà tutto bene,se vi da fastidio il sangue potrete girarvi per non avere eventuali problemi. Cura Tatuaggio Quando avrete terminato il tattoo durante le prime 2-3 ore non rimuovere la protezione che vi ha lasciato il tatuatore. Dopo aver lavato le mani con un sapone antibatterico, assicurati di essere in posto pulito e togli la benda, lava con le dita delicatamente il tattoo con acqua tiepida e sapone neutro,questo procedimento permette la chiusura dei pori e toglie le tracce di sangue,fatto ciò asciugati tamponando la zona bagnata,con un panno o carta assorbente. Applicate più volte al giorno per l’intera fase di guarigione(20-30giorni) Bepanthenol pomata oppure Biafin o Cicatrene,massaggiando delicatamente.Compariranno delle leggere crosticine su tutto il tatuaggio la crema serve appositamente per non farle spaccare ,se si rompessero precocemente causerebbero dei buchi di colore. Non coprite il tatuaggio se è possibile lasciatelo a contatto con l’aria per favorire la formazione della crosta.Cosa Evitare?! • Evitare di indossare indumenti stretti che sfregano sul tatuaggio.• Ambienti polverosi, per ridurre il rischio di infezioni. • Non esporre il tatuaggio al sole o trattamenti abbronzanti. • Evitare mare e piscina. • Non grattare le croste ma picchiettate in caso di prurito. • Non bagnare troppo il tatuaggio prima che cada la crosta,si potrebbe spellare. Anche dopo il periodo di guarigione applicate sul tatuaggio una crema per il corpo e usate per l’esposizione al sole una protezione a schermo totale per non far sbiadire il tatuaggio. A questo proposito vi consiglio due video uno per la Bio Vaselina e uno per chi intende fare il tatuaggio alle sopracciglia ,per chi vorrebbe farlo ma non ha molte informazioni. Non sottovalutate la cura di un tattoo perchè potreste rovinarlo o sbiadirlo se nn avrete cura di esso.Ricordatevi che un tattoo è un impegno e vi resta sulla pelle non fate cose di cui poi potreste pentirvene. Tipi di Tattoo • Tatuaggio Solare ,condraddistinto dall’applicazione di una sostanza fotoimpermeabile, in modo che durante l’abbronzatura tale prodotto lasci la pelle più chiara formando un disegno. • Tatuaggio All’hennè è semipermanente, se volete farlo da soli vi occorrono solo l’henné (Puro lo trovate in erboristeria o online) 2 cucchiai di questa polvere,acqua calda e il succo di un limone, mettete i due cucchiai di hennè in una ciotola, aggiungete il limone e mescolate bene,aggiungete l’acqua pian piano fino a che non ottenete un composto quasi cremoso. Mettetevi dei guanti per evitare macchie. • Lasciate riposare l’impasto per un giorno oppure lasciatelo sopra una qualsiasi fonte di calore,potete applicarla o con una sac à poche,oppure con un pennino per disegnare o ancora se non siete esperti potete semplicemente prendere di quei disegni pronti e passare l’henne sopra,esistono anche alcuni kit per fare questi tattoo li trovate facilmente su ebay. Il colore dura in base a diversi fattori in un clima freddo la tinta scura resta per molto tempo.I frequenti lavaggi possono sbiadire il colore consigliabile effettuare una prova di allergia applicando una piccola quantità su una porzione di pelle non in vista prima di passare a realizzare il tatuaggio vero e proprio. Durata media di questo tattoo dalle 2 alle 3 settimane. • Se volete dei tattoo semipermanenti esistono dei professionisti che utilizzano diversi tipi di pigmentazioni cosi facendo il vostro tattoo durerà meno di quelli normali. • Tattoo temporanei, a seconda di quello che scegliete possono durare qualche settimana o giorno se digitate su google “tatuaggi temporanei” ne troverete di diversi e per ogni esigenza,come ad esempio “Fun tattoo spray”. Rimozione Esistono diversi metodi di rimozione dei tatuaggi ma ognuno di essi ha dei pro e dei contro. Il successo del procedimento è determinato dall’esperienza del tatuatore e dal processo di guarigione del paziente.Vi menzionerò i più diffusi ma vi consiglio di affidarvi al vostro medico o ad un esperto,lui saprà cosa è meglio per voi perchè ogni caso varia da persona a persona. • Metodo Laser Il metodo laser risulta il più diffuso ma anche il più sicuro,è adatto a tutti i tipi di tatuaggi,la luce laser colpisce soltanto il pigmento del tatuaggio frammentandolo e non danneggiando la pelle. Laser normale o a raggi infrarossi? Con la rimozione del tatuaggio a raggi infrarossi il colore dell’inchiostro non ha importanza ,quando si utilizza un laser normale invece possono essere più difficili da rimuovere i verdi,il giallo e i colori pastello. Il costo varia da diversi fattori, dalla grandezza del tattoo ma anche dal professionista a cui vi rivolgete. • Dermoabrasione ,è un metodo aggressivo viene effettuato con anestesia locale sfregando gli strati superficiali della pelle,questa tecnica non è adatta per le persone inclini allo sviluppo di cicatrici. • Ci sarebbero altri metodi più o meno validi dipende da persona a persona,ma per chi non se la sente di ricorrere a questi sistemi,vi consiglio semplicemente di andarlo a coprire con un altro tattoo.
5)DOPO AVER FATTO IL TATUAGGIO MI POSSO LAVARE? La parte tatuata può essere lavata magari stando attenti a non sfregare eccessivamente con bagnoschiuma o prodotti irritanti è consigliabile usare un sapone a ph neutro.E' molto importante non tenere la perte tatuata a bagno per molto tempo,pertanto è consigliabile evitare bagni prolungati in acqua,al mare e in piscina,fino a cicatrizzazione completa. 6)IN QUANTO TEMPO GUARISCE IL TATUAGGIO? I tempi di guarigione sono molto soggettivi e possono essere legati a fattori personali come lo stato di salute e l'attenzione nella cura post-tatuaggio,normalmente un tatuaggio se curato bene può guarire in 4-8 giorni. 7)FACENDOSI TATUARE SI POSSONO CONTRARRE MALATTIE? No purchè ci si rivolga a professionisti responsabili e informati bsulle procedure corrette da adoperare prima durante e dopo il tatuaggio. 8)GLI AGHI SONO MONOUSO? Gli aghi devono esere nuovi ed affilati per ogni tatuaggio,un ago usato usato oltre a poter essere infetto non penetra correttamente nella cute e pertanto doveroso gettarlo via di volta in volta. 9)IL TATUAGGIO DEVE ESSERE RIBATTUTO? Se un tatuaggio viene eseguito correttamente e lo si cura con attenzione rimarrà intatto nel tempo.Con gli effetti della luce solare potrà schiarire leggermente dopo molti anni ma non necessiterà obbliugatoriamente di ribbattitura,anche perchè in un tatuaggio complesso sarebbe impossibile.Il tatuaggio è una parte del nostro corpo ecome tutte le altre cose invecchia insieme anoi. 10)I NEI SI POSSONO TATUARE? Sarebbe opportuno evitare di tatuare su nei e macchie della pelle senza un consenso scritto di un dermatologo.Le imperfezioni cutanee si possono evitare completamente posizionando il soggetto in modo appropriato o tatuare intorno ad esse senza tocccarlo. 11)I TATUAGGI HANNO UN SIGNIFICATO? Il tatuaggio è un'opera d'arte e pertanto non racchiude per forza un significato preciso,può essere semplicemente decorativo, inteso come abbellimento corporeo e lo si può desiderare semplicemente perchè si ammira un artista e si vuole un tatuaggio eseguito dalle sue mani. 12)NON SO' CHE TATUAGGIO FARE... Per scegliere un tatuaggio si dovrebbe avere le idee chiare almeno sulla zona che si vuole far tatuare,sulla grandezza e sul genere desiderato. E' opportuno osservare lo stile di un artista, e, in caso di indecisione sul soggetto, la migliore soluzione è lasciarsi consigliare dal tatuatore scelto. Guida ai tatuaggitatuaggi Oggi parleremo di tatuaggi,sempre più diffusi considerata la moda degli ultimi tempi. Prima di farvi tatuare prendete tutti i provvedimenti per proteggervi dagli eventuali rischi, ricordatevi che sono permanenti non prendete decisioni affrettate sul tatuatore o sul disegno da fare,magari tra qualche anno quello che vi sembrava magnifico si trasformerà in qualcosa che odierete,detto ciò passiamo alla domanda più richiesta ,dove fare un tatuaggio?le parti che fanno meno male… Dolore o Fastidio? L’intensità con cui si avverte il dolore è diversa da persona a persona, la soglia del dolore è soggettiva e ciò che per qualcuno può essere dolorosissimo per altri potrebbe essere solo un leggero fastidio. Ma c’è chi sostiene che le zone in cui il dolore si avverte meno sono quelle in cui si ha uno strato di grasso maggiore,invece nei punti in cui la pelle è più vicina alle ossa dove si possono toccare è più sottile e risulta più sensibile, in quelle zone il dolore è maggiore,ad esempio zone come caviglie,gomiti,mano collo o piede. Se avete paura degli aghi o del sangue rivalutate l’idea di farvi tatuare,potreste svenire a causa della tensione ma se vi tranquillizzate andrà tutto bene,se vi da fastidio il sangue potrete girarvi per non avere eventuali problemi. Cura Tatuaggio Quando avrete terminato il tattoo durante le prime 2-3 ore non rimuovere la protezione che vi ha lasciato il tatuatore. Dopo aver lavato le mani con un sapone antibatterico, assicurati di essere in posto pulito e togli la benda, lava con le dita delicatamente il tattoo con acqua tiepida e sapone neutro,questo procedimento permette la chiusura dei pori e toglie le tracce di sangue,fatto ciò asciugati tamponando la zona bagnata,con un panno o carta assorbente. Applicate più volte al giorno per l’intera fase di guarigione(20-30giorni) Bepanthenol pomata oppure Biafin o Cicatrene,massaggiando delicatamente.Compariranno delle leggere crosticine su tutto il tatuaggio la crema serve appositamente per non farle spaccare ,se si rompessero precocemente causerebbero dei buchi di colore. Non coprite il tatuaggio se è possibile lasciatelo a contatto con l’aria per favorire la formazione della crosta.Cosa Evitare?! • Evitare di indossare indumenti stretti che sfregano sul tatuaggio.• Ambienti polverosi, per ridurre il rischio di infezioni. • Non esporre il tatuaggio al sole o trattamenti abbronzanti. • Evitare mare e piscina. • Non grattare le croste ma picchiettate in caso di prurito. • Non bagnare troppo il tatuaggio prima che cada la crosta,si potrebbe spellare. Anche dopo il periodo di guarigione applicate sul tatuaggio una crema per il corpo e usate per l’esposizione al sole una protezione a schermo totale per non far sbiadire il tatuaggio. A questo proposito vi consiglio due video uno per la Bio Vaselina e uno per chi intende fare il tatuaggio alle sopracciglia ,per chi vorrebbe farlo ma non ha molte informazioni. Non sottovalutate la cura di un tattoo perchè potreste rovinarlo o sbiadirlo se nn avrete cura di esso.Ricordatevi che un tattoo è un impegno e vi resta sulla pelle non fate cose di cui poi potreste pentirvene. Tipi di Tattoo • Tatuaggio Solare ,condraddistinto dall’applicazione di una sostanza fotoimpermeabile, in modo che durante l’abbronzatura tale prodotto lasci la pelle più chiara formando un disegno. • Tatuaggio All’hennè è semipermanente, se volete farlo da soli vi occorrono solo l’henné (Puro lo trovate in erboristeria o online) 2 cucchiai di questa polvere,acqua calda e il succo di un limone, mettete i due cucchiai di hennè in una ciotola, aggiungete il limone e mescolate bene,aggiungete l’acqua pian piano fino a che non ottenete un composto quasi cremoso. Mettetevi dei guanti per evitare macchie. • Lasciate riposare l’impasto per un giorno oppure lasciatelo sopra una qualsiasi fonte di calore,potete applicarla o con una sac à poche,oppure con un pennino per disegnare o ancora se non siete esperti potete semplicemente prendere di quei disegni pronti e passare l’henne sopra,esistono anche alcuni kit per fare questi tattoo li trovate facilmente su ebay. Il colore dura in base a diversi fattori in un clima freddo la tinta scura resta per molto tempo.I frequenti lavaggi possono sbiadire il colore consigliabile effettuare una prova di allergia applicando una piccola quantità su una porzione di pelle non in vista prima di passare a realizzare il tatuaggio vero e proprio. Durata media di questo tattoo dalle 2 alle 3 settimane. • Se volete dei tattoo semipermanenti esistono dei professionisti che utilizzano diversi tipi di pigmentazioni cosi facendo il vostro tattoo durerà meno di quelli normali. • Tattoo temporanei, a seconda di quello che scegliete possono durare qualche settimana o giorno se digitate su google “tatuaggi temporanei” ne troverete di diversi e per ogni esigenza,come ad esempio “Fun tattoo spray”. Rimozione Esistono diversi metodi di rimozione dei tatuaggi ma ognuno di essi ha dei pro e dei contro. Il successo del procedimento è determinato dall’esperienza del tatuatore e dal processo di guarigione del paziente.Vi menzionerò i più diffusi ma vi consiglio di affidarvi al vostro medico o ad un esperto,lui saprà cosa è meglio per voi perchè ogni caso varia da persona a persona. • Metodo Laser Il metodo laser risulta il più diffuso ma anche il più sicuro,è adatto a tutti i tipi di tatuaggi,la luce laser colpisce soltanto il pigmento del tatuaggio frammentandolo e non danneggiando la pelle. Laser normale o a raggi infrarossi? Con la rimozione del tatuaggio a raggi infrarossi il colore dell’inchiostro non ha importanza ,quando si utilizza un laser normale invece possono essere più difficili da rimuovere i verdi,il giallo e i colori pastello. Il costo varia da diversi fattori, dalla grandezza del tattoo ma anche dal professionista a cui vi rivolgete. • Dermoabrasione ,è un metodo aggressivo viene effettuato con anestesia locale sfregando gli strati superficiali della pelle,questa tecnica non è adatta per le persone inclini allo sviluppo di cicatrici. • Ci sarebbero altri metodi più o meno validi dipende da persona a persona,ma per chi non se la sente di ricorrere a questi sistemi,vi consiglio semplicemente di andarlo a coprire con un altro tattoo.

Mini bomboloni
Ingredienti Per l’impasto: 200 g farina bianca 200 g farina manitoba 1 busta di Lievito di birra Mastro Fornaio o 1 cubetto di Lievito di birra fresco 100 g zucchero 1 busta di Vanillina 1 uovo 50 g burro liquefatto 200 g patate lesse passate 125-150 ml latte tiepido (37-40°) 1 pizzico di sale. Per friggere: olio di semi di arachidi. Per farcire e decorare: 1 busta di Preparato per Crema al Cioccolato 250 ml latte 250 g mascarpone zucchero semolato. Preparazione
Con Lievito di birra Mastro Fornaio Setacciare le farine in una terrina larga e mescolarvi il Lievito di birra Mastro Fornaio. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, vanillina, uovo, burro liquefatto tiepido e patate. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo un poco per volta il latte tiepido ed il sale. Con Lievito di birra fresco Sciogliere il Lievito di birra fresco in 50 ml di acqua tiepida. Setacciare le farine in una terrina larga. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi lievito, zucchero, vanillina, uovo, burro liquefatto tiepido e patate. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo un poco per volta il latte tiepido ed il sale. Lavorare l’impasto sul piano del tavolo leggermente infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido. Rimettere l’impasto nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (1 ora e mezza circa). Dividere l’impasto ben lievitato in 45 palline uguali e porre a lievitare in un luogo tiepido per 30 minuti circa. Friggere i bomboloni in abbondante olio bollente (175-180°C), mantenendo la temperatura costante durante la cottura. Girare i bomboloni in modo che diventino gonfi e dorati da entrambe le parti, quindi toglierli dall’olio e cospargerli con lo zucchero semolato. Preparare la crema al cioccolato con il latte come indicato sulla confezione e incorporare il mascarpone. Con una tasca da pasticcere con bocchetta ad ago, farcire i mini bomboloni. Fonte pandegliangeli Foto web
Con Lievito di birra Mastro Fornaio Setacciare le farine in una terrina larga e mescolarvi il Lievito di birra Mastro Fornaio. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, vanillina, uovo, burro liquefatto tiepido e patate. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo un poco per volta il latte tiepido ed il sale. Con Lievito di birra fresco Sciogliere il Lievito di birra fresco in 50 ml di acqua tiepida. Setacciare le farine in una terrina larga. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi lievito, zucchero, vanillina, uovo, burro liquefatto tiepido e patate. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo un poco per volta il latte tiepido ed il sale. Lavorare l’impasto sul piano del tavolo leggermente infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido. Rimettere l’impasto nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (1 ora e mezza circa). Dividere l’impasto ben lievitato in 45 palline uguali e porre a lievitare in un luogo tiepido per 30 minuti circa. Friggere i bomboloni in abbondante olio bollente (175-180°C), mantenendo la temperatura costante durante la cottura. Girare i bomboloni in modo che diventino gonfi e dorati da entrambe le parti, quindi toglierli dall’olio e cospargerli con lo zucchero semolato. Preparare la crema al cioccolato con il latte come indicato sulla confezione e incorporare il mascarpone. Con una tasca da pasticcere con bocchetta ad ago, farcire i mini bomboloni. Fonte pandegliangeli Foto web
Biscotti con cocco e cioccolato
dosi per 4 persone 180 gr di farina di cocco 200 gr di zucchero 2 uova 40 gr di farina cioccolatini a forma di cuore Mettete il cocco e lo zucchero in una ciotola e poi unite la farina, mescolate bene tutto e poi aggiungete le due uova sbattute con la forchetta. Mescolate bene fino ad avere un composto omogeneo. Formate delle palline e schiacciatele un po’, poi disponetele su una teglia coperta di carta da forno. Cuocete i biscotti al cocco in forno preriscaldato a 140°C per circa 8 – 10 minuti.Mentre i biscotti sono tiepidi appoggiate sopra un cioccolatino a forma di cuore, in pratica di scioglierà un pochino con il calore dei biscotti e poi quando tutto si sarà raffreddato il cioccolatino rimarrà attaccato al biscotto.
Dopo di me non sarà più la stessa cosa, fidati.<-leggetela)
Dopo di me non sarà più la stessa cosa, fidati.
Non ho nessuna pretesa.
Non ho nessuna particolarità. Gli occhi sono marroni, non ho mai la risposta giusta al momento giusto, i miei capelli sono insignificanti.
Dopo di me, però, non sarà più la stessa cosa per te.
Come faccio ad esserne certa?
Ti sei guardato in giro?
Di persone che amano come me ce ne sono rimaste poche, e di questo sono sicura.
Non mi innamoro allo scoccare di ogni mezzanotte di sabati sera alcolici.
Non mi innamoro mai, tranne una volta.
Ti parlo, ti parlo tanto.
Ti ascolto, ti ascolto tanto.
Faccio l’amore piangendo e ridendo insieme. Forte, fortissimo.
Lecco le tue dita e arrossisco.
Penso a una serata tutta per noi e mi pervade quel senso di felicità che non mi apparteneva da molti anni, da quando ero piccola e mio padre e mia madre si baciavano davanti a me.
Mi sforzo di capirti.
Sono la tua amica con la gonna troppo corta per non provare un brivido.
Ti faccio impazzire.
Forse non mi ami ma io so di averti fatto impazzire.
Con tutti i miei capricci, i miei sensi di colpa, le mie voglie, le mie perversioni, i miei occhi simili a tanti altri occhi ma così spesso languidi da volerci nuotare dentro.
Tu sei pazzo di me.
Adesso puoi anche andartene, e lo farai, eccome se lo farai, perché lo so che quelle come me fanno paura, eccome se ne fanno.
Vattene, tanto mi sognerai per sempre.
Tra vent’anni, una sera, ti ecciterai ancora pensando alla mia schiena nuda.
Per te non sarà più la stessa cosa, dopo di me.
Magari non mi ami, ma questo non vuol dire niente.
Trovami una che ti guarda negli occhi come ti ci guardo io.
E se la trovi mandala via, perché non sono io.
Pentiti tra qualche mese e sappi che quelle come me amano così tanto da non essere capaci di perdonare.
(S.Casciani)
Non ho nessuna pretesa.
Non ho nessuna particolarità. Gli occhi sono marroni, non ho mai la risposta giusta al momento giusto, i miei capelli sono insignificanti.
Dopo di me, però, non sarà più la stessa cosa per te.
Come faccio ad esserne certa?
Ti sei guardato in giro?
Di persone che amano come me ce ne sono rimaste poche, e di questo sono sicura.
Non mi innamoro allo scoccare di ogni mezzanotte di sabati sera alcolici.
Non mi innamoro mai, tranne una volta.
Ti parlo, ti parlo tanto.
Ti ascolto, ti ascolto tanto.
Faccio l’amore piangendo e ridendo insieme. Forte, fortissimo.
Lecco le tue dita e arrossisco.
Penso a una serata tutta per noi e mi pervade quel senso di felicità che non mi apparteneva da molti anni, da quando ero piccola e mio padre e mia madre si baciavano davanti a me.
Mi sforzo di capirti.
Sono la tua amica con la gonna troppo corta per non provare un brivido.
Ti faccio impazzire.
Forse non mi ami ma io so di averti fatto impazzire.
Con tutti i miei capricci, i miei sensi di colpa, le mie voglie, le mie perversioni, i miei occhi simili a tanti altri occhi ma così spesso languidi da volerci nuotare dentro.
Tu sei pazzo di me.
Adesso puoi anche andartene, e lo farai, eccome se lo farai, perché lo so che quelle come me fanno paura, eccome se ne fanno.
Vattene, tanto mi sognerai per sempre.
Tra vent’anni, una sera, ti ecciterai ancora pensando alla mia schiena nuda.
Per te non sarà più la stessa cosa, dopo di me.
Magari non mi ami, ma questo non vuol dire niente.
Trovami una che ti guarda negli occhi come ti ci guardo io.
E se la trovi mandala via, perché non sono io.
Pentiti tra qualche mese e sappi che quelle come me amano così tanto da non essere capaci di perdonare.
(S.Casciani)
domenica 22 settembre 2013
Un angelo scappò dal paradiso per trascorrere la giornata vagando sulla terra.<-leggetela)
Al tramonto decise di portarsi via dei ricordi di quella visita. In un giardino c'erano delle rose: colse le più belle e compose un mazzo da portare in paradiso. Un po' più in là un bambino sorrideva alla madre. Poiché il sorriso era molto più bello del mazzo di rose, prese anche quello. Stava per ripartire quando vide la mamma che guardava con amore il suo piccolo nella culla. L'amore fluiva come un fiume in piena e l'angelo disse a se stesso: "L'amore di quella mamma è la cosa più bella che c'è sulla terra, perciò prenderò anche quello".
Volò verso il cielo, ma prima di passare i cancelli perlacei, decise di esaminare i ricordi per vedere come si erano conservati durante il viaggio. I fiori erano appassiti, il sorriso del bambino era svanito, ma l'amore della mamma era ancora là in tutto il suo calore e la sua bellezza. Scartò i fior appassiti e il sorriso svanito, chiamò intorno a se tutti gli ospiti del cielo disse: "Ecco l'unica cosa che ho trovato sulla terra e che ha mantenuto la sua bellezza nel viaggio per il paradiso: L'amore di una mamma.
Volò verso il cielo, ma prima di passare i cancelli perlacei, decise di esaminare i ricordi per vedere come si erano conservati durante il viaggio. I fiori erano appassiti, il sorriso del bambino era svanito, ma l'amore della mamma era ancora là in tutto il suo calore e la sua bellezza. Scartò i fior appassiti e il sorriso svanito, chiamò intorno a se tutti gli ospiti del cielo disse: "Ecco l'unica cosa che ho trovato sulla terra e che ha mantenuto la sua bellezza nel viaggio per il paradiso: L'amore di una mamma.
Crepes Alle Fragole Con Cioccolato E Caramello
200 gr. farina
2 uova
30 gr. burro
30 gr. zucchero
450 gr. latte
1 bicchierino acqua di fiori d'arancio
sale
burro fuso per cuocere le crepes
300 gr. fragole
200 gr. cioccolato al latte | topper al caramello
In una terrina mescolare insieme le uova e la farina aggiungendo un po' di latte. Quando il composto sarà ben amalgamato unire il resto del latte, l'acqua di fiori d'arancio, il burro fuso e una presa di sale. Sbattere con cura il composto e lasciarlo a riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo fondere una buona quantità di burro e metterlo in una ciotolina, che terrete vicino ai fornelli per cuocere le crepes. In una padella antiaderente mettere un cucchiaio di burro fuso, lasciarlo scaldare bene e versarvi poi un mestolo di pastella delle crepes, ricoprendo il fondo della padella come con un velo. Far scurire la crepes, quindi rivoltarla dall'altra parte (afferrandola con due dita e girandola velocemente, e lasciarla dorare, quindi metterla in un piatto. Continuare in questo modo fino a terminare la pastella, avendo cura di tenere le crepes pronte in caldo. A questo punto farcire le crepes: fondere a bagnomaria il cioccolato al latte e spalmarlo all'interno di ogni crepes, farcirle poi con le fragole tagliate a pezzi e ripiegare le tre, a metà o ripiegandole due volte, e infine guarnirle con il topper al caramello.
2 uova
30 gr. burro
30 gr. zucchero
450 gr. latte
1 bicchierino acqua di fiori d'arancio
sale
burro fuso per cuocere le crepes
300 gr. fragole
200 gr. cioccolato al latte | topper al caramello
In una terrina mescolare insieme le uova e la farina aggiungendo un po' di latte. Quando il composto sarà ben amalgamato unire il resto del latte, l'acqua di fiori d'arancio, il burro fuso e una presa di sale. Sbattere con cura il composto e lasciarlo a riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo fondere una buona quantità di burro e metterlo in una ciotolina, che terrete vicino ai fornelli per cuocere le crepes. In una padella antiaderente mettere un cucchiaio di burro fuso, lasciarlo scaldare bene e versarvi poi un mestolo di pastella delle crepes, ricoprendo il fondo della padella come con un velo. Far scurire la crepes, quindi rivoltarla dall'altra parte (afferrandola con due dita e girandola velocemente, e lasciarla dorare, quindi metterla in un piatto. Continuare in questo modo fino a terminare la pastella, avendo cura di tenere le crepes pronte in caldo. A questo punto farcire le crepes: fondere a bagnomaria il cioccolato al latte e spalmarlo all'interno di ogni crepes, farcirle poi con le fragole tagliate a pezzi e ripiegare le tre, a metà o ripiegandole due volte, e infine guarnirle con il topper al caramello.
Iscriviti a:
Post (Atom)