giovedì 26 settembre 2013

Io Vagabondo - Nomadi (con testo)

Io Vagabondo - Nomadi (con testo)

il Miele: cura tanti disturbi, è tra i migliori rimedi naturali

Il miele è uno dei rimedi naturali per stare bene quando abbiamo dei lievi ma fastidiosi disturbi come mal di gola o acidità di stomaco. Sono diversi i modi in cui si può utilizzare. Qui di seguito ne elenchiamo alcuni.
In caso di diarrea: mescolare ½ cucchiaino di miele con un pizzico di sale in 200 ml di succo di mela. Mettere poi ¼ di cucchiaino di bicarbonato di soda in 200 ml di acqua in un’altra tazza. Alternare le due bevande a piccoli sorsi. Aggiungere poi un cucchiaino di miele in 200 ml di acqua di orzo. Mescolate prima di bere.
Quando fate fatica a digerire: mescolate 1 cucchiaio di miele con 1 di aceto di mele, in un bicchiere di acqua. Sorseggiatelo prima del pasto.
In caso di ferite e ustioni: spalmate il miele su una garza e poi poggiarla sulla ferita. Fatelo ogni 3-4 ore.
Se siete allergici, invece: un cucchiaio di miele al giorno può aiutarvi. La minima presenza di polline desensibilizza il sistema immunitario.
In caso di tosse: mescolare insieme ¼ di tazza di aceto di mele e ¼ di tazza di miele. Poi, mettete il preparato in un vasetto o in una bottiglia e chiudetela. Prima di berlo agitate bene. Ricordate: 1 cucchiaio ogni 4 ore. Sempre in caso di tosse potere aggiungere 1 cucchiaio di miele in una tazza di acqua calda e mescolarlo bene. Potete aggiungervi il succo di un limone. O ancora: preparate uno sciroppo mescolando bene ¼ di tazza di miele, 1 cucchiaio di glicerina e 1 cucchiaino di succo fresco di limone o di lime. Conservate il tutto in una bottiglietta. Assumerne 1 cucchiaino ogni 2 ore.
Se avete mal di gola potete aggiungere del succo di un limone in una tazza di acqua calda insieme a 1-3 cucchiai di miele. Oppure: mescolare 1 cucchiaio di miele con un succo di limone, senza aggiungere acqua. Assumere ogni 2 ore.
Insonnia, avete due scelte: 1 cucchiaio di miele e 1 di aceto di mele in 1 tazza di acqua calda, da sorseggiare prima di andare a letto; oppure potete preparare una tisana con parti uguali di menta e camomilla e aggiungervi 1 cucchiaio di miele.
Se soffrite di stitichezza: potete sciogliere tre cucchiai di miele in un bicchiere di acqua calda. Prima di andare a letto bevete il tutto.
Per l’acidità di stomaco è consigliabile assumere 1-3 cucchiaini di miele puro. Per problemi cronici, invece, prendete un cucchiaio di miele la sera, prima di andare a letto.

Ricetta dei Marshmallows (per circa 600gr)

500 gr. di zucchero
3,5 dl acqua
1 cucchiaio di glucosio liquido
30 gr. gelatina
2 albumi montati a neve soda
zucchero a velo
amido di mais (maizena)
aroma vaniglia
Fate sciogliere lo zucchero con il glucosio in 2 dl d’acqua a fuoco moderato, mescolando in continuazione, poi portate lo sciroppo ad ebollizione, senza più mescolare, alzate il fuoco e cuocetelo fino a 120°C. Mettete la gelatina a mollo nell’acqua rimasta per 5-10 minuti e poi fatela sciogliere piano piano.

Mescolate lo sciroppo con la gelatina sciolta e, sbattendo in continuazione con la frusta, versatelo poco a poco sopra gli albumi. Continuate a sbattere finché il composto diventerà una massa densa, bianca e opaca, che manterrà la forma.

Ungete leggermente d’olio una teglia 30x30x3 cm., e spolverizzatela con zucchero a velo e maizena mescolati in parti uguali. Versatevi il composto, appiattitelo e lisciatelo con una spatola e lasciatelo rassodare per varie ore. Consiglio tutta la notte. Fate scorrere un coltello lungo i bordi. Cospargete di zucchero a velo un piano di lavoro e sformatevi sopra il marshmallow.

Copritelo con uno spesso strato di zucchero a velo e lasciatelo riposare ancora un’ora, in modo che si asciughi e lo zucchero formi una crosticina. Poi tagliatelo. Consiglio di passare i cubetti nello zucchero a velo con la maizena appena tagliati, perché i lati “tagliati” all’inizio sono un po’ appiccicosi. Ah, e per tagliare, il libro consiglia di usare un coltello unto d’olio.

Perle di risaia con mirtilli fichi e taleggio

Ingredienti
250 gr di riso carnaroli, 2 cosce di coniglio, 6 fichi,120 gr di mirtilli, 300 gr di taleggio, 1 carota, 2 foglie di alloro, 40 gr di burro, sale, 1 bicchierino di bonarda, 2 coste di sedano, 6 fichi, mandorle
Preparazione
Facciamo il brodo con acqua, carota, sedano, coniglio. Facciamo bollire per 40 minuti.
Schiumiamo di continuo.
Tostiamo le mandorle tagliate a filetti.
Tagliamo il taleggio a pezzettini.
In padella mettiamo il sedano a dadini e il burro, facciamo soffriggere con alloro e tostiamo il riso.
Sfumiamo con la bonarda, facciamo evaporare benissimo.
Sfumiamo con il brodo, che aggiungiamo un po’ alla volta.
Uniamo un fico tagliato a pezzetti, mirtilli.
Ammorbidiamo un po’ di burro e lo montiamo con un po’ di acqua gassata (ogni 100 gr di burro 40 gr di acqua gassata).
Portiamo a cottura il riso e se vogliamo uniamo ancora un pezzetto di fico e di mirtilli.
Mantechiamo con un po’ di burro montato, uniamo il taleggio.
Completiamo con le mandorle.

Torta Beatrice

Ingredienti
500 gr di farina, 25 gr di lievito di birra, 2 cucchiai di zucchero, scorza di limone, 1 pizzico di sale, 2 uova, 250 gr di panna fresca, 500 gr di cioccolato bianco, 1 vasetto di nutella, 300 gr di zucchero per la glassa
Preparazione
Nella ciotola sbricioliamo il lievito, aggiungiamo le uova, 2 cucchiai di zucchero, sale, parte della panna fresca.
Grattugiamo anche un po’ di scorza di limone.
Lavoriamo un po’ e uniamo la farina.
Facciamo lievitare mezz’ora.
Spezzettiamo il cioccolato bianco.
Stendiamo l’impasto con il mattarello. Tagliamo tanti rettangoli che farciamo con nutella e cioccolato bianco.
Chiudiamo i rettangli farciti e disponiamo nella teglia foderata con carta forno distanziati uno dall’altro.
Mettiamo in forno per 15-20 minuti a 200°.
Completiamo con la glassa di zucchero.

Biscotti di frolla al limone

Ingredienti per circa 40 biscotti di 6-7 cm di diametro:
500 gr di farina 00;
200 gr di burro;
220 gr di zucchero;
2 uova;
1 bustina di lievito per dolci;
La buccia di 3 limoni medi bio;
Il succo di 1 e ½ limoni.
Zucchero semolato + zucchero a velo q.b. per guarnizione.

Procedimento:
Per prima cosa, bisogna che il burro sia a temperatura ambiente e molto morbido, quindi tiratelo fuori dal frigo almeno mezz’ora prima di iniziare.
In una planetaria o sbattitore elettrico fate amalgamare bene il burro morbido con lo zucchero e fatelo montare molto bene fino a farlo diventare spumoso. Poi incorporate un uovo per volta (mi raccomando non aggiungete il secondo se il primo non è ben amalgamato!). Aggiungete il succo e la buccia dei limoni. Infine aggiungete la farina miscelata con il lievito. Non mescolate troppo altrimenti l’impasto risulterà troppo molle! Comunque prima di modellarlo, mettetelo in frigorifero per almeno un’ora.
Quando l’impasto si sarà rassodato in frigo, prelevatene un po’ alla volta e formate delle palline. La grandezza dipende da come vorrete che sia l’aspetto finale del biscotto: se vorrete ottenere dei pasticcini da offrire vi consiglio di fare delle palline grandi come una nocciola, perché in cottura aumentano di volume! Altrimenti potete fare come ho fatto io (vedi foto): ho utilizzato l’attrezzo per fare le palline di gelato (misura piccola) ed ho ottenuto così anche dei biscotti molto regolari tra loro.
Prima di adagiare le palline sulla placca da forno, vanno passate prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo. Ponete la placca in forno statico a 180° pre-riscaldato, per circa 12-15 minuti. In cottura i biscotti si “creperanno” e aumenteranno di volume, acquisendo quasi l’aspetto di un amaretto. Inoltre, quando li estrarrete dal forno, dovranno rimanere chiari e saranno ancora molto morbidi, ma quando si raffredderanno avranno la consistenza giusta: che si scioglie in bocca!!!

Torta di mele con sorpresa alla nutella

Ingredienti
400 gr di farina 00, 180 gr di burro, 180 gr di zucchero, 30 gr di latte, 4 uova, 1 bustina di lievito, 1 bustina di vanillina, 2 mele golden, nutella, granella di mandorle
Preparazione
Nel mixer o a mano impastiamo la farina con il burro ammorbidito, lo zucchero, il latte, le uova, la vanillina.
Sbucciamo le mele e tagliamo a fette di mezzo centimetro.
Versiamo l’impasto nella tortiera di 26 cm di diametro, insieriamo a raggiera, come mostra la foto, le fette di mela.
Al centro della torta mettiamo due o tre cucchiai colmi di nutella.
Completiamo con la granella di mandorle.
Mettiamo in forno a 170° per 40 minuti.

Lettori fissi