500 gr. di zucchero
3,5 dl acqua
1 cucchiaio di glucosio liquido
30 gr. gelatina
2 albumi montati a neve soda
zucchero a velo
amido di mais (maizena)
aroma vaniglia
Fate sciogliere lo zucchero con il glucosio in 2 dl d’acqua a fuoco moderato, mescolando in continuazione, poi portate lo sciroppo ad ebollizione, senza più mescolare, alzate il fuoco e cuocetelo fino a 120°C. Mettete la gelatina a mollo nell’acqua rimasta per 5-10 minuti e poi fatela sciogliere piano piano.
Mescolate lo sciroppo con la gelatina sciolta e, sbattendo in continuazione con la frusta, versatelo poco a poco sopra gli albumi. Continuate a sbattere finché il composto diventerà una massa densa, bianca e opaca, che manterrà la forma.
Ungete leggermente d’olio una teglia 30x30x3 cm., e spolverizzatela con zucchero a velo e maizena mescolati in parti uguali. Versatevi il composto, appiattitelo e lisciatelo con una spatola e lasciatelo rassodare per varie ore. Consiglio tutta la notte. Fate scorrere un coltello lungo i bordi. Cospargete di zucchero a velo un piano di lavoro e sformatevi sopra il marshmallow.
Copritelo con uno spesso strato di zucchero a velo e lasciatelo riposare ancora un’ora, in modo che si asciughi e lo zucchero formi una crosticina. Poi tagliatelo. Consiglio di passare i cubetti nello zucchero a velo con la maizena appena tagliati, perché i lati “tagliati” all’inizio sono un po’ appiccicosi. Ah, e per tagliare, il libro consiglia di usare un coltello unto d’olio.