giovedì 26 settembre 2013
BAVARESE alle fragole e profumo di limone
Ingredienti per la base (che potete preparare 2 giorni prima):250 g di zucchero di canna 250 g di farina 00 3 uova 130 g di olio 80 g di succo di limone 50 g di acqua 1 bustina di lievito istantaneo per dolci la scorza grattugiata di 2 limoni un po’ di colorante rosso (facoltativo)Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungete l’olio, l’acqua, il succo di limone, la farina ed infine il lievito setacciato, la scorza di limone.Dividete il composto a metà in due ciotole diverse, quindi in metà aggiungete un cucchiaino di colorante rosso in polvere.Ungere una teglia rotonda e infarinarla, quindi versare circa 1/4 di composto bianco sul fondo, sopra, partendo dal centro, versate 1/4 di composto rosa, poi continuate così fino all’esaurimento dei 2 impasti.L’effetto finale sarà di cerchi concentrici di colori alternati e una volta cotto il dolce si otterrà un’effetto zebrato.Cuocere a 180° per circa 40 minuti. E’ un dolce molto soffice, per cui fate la prova stecchino, perchè al tatto potrebbe sembrare ancora crudo, anche quando perfettamente cotto. Ingredienti per la camy cream alla fragola (da preparare il giorno prima):500 g di mascarpone250 ml di panna fresca 160 g di latte condensato 600 g di confettura alla fragola (o fragola e fragoline di bosco) senza zucchero PS. La quantità della crema è superiore a quella necessaria per la torta, diciamo che ne basta all’incirca 3/4 della quantità totale.Poichè però le quantità delle confezioni in vendita dei vari ingredienti sono standard, preferisco darvi la dose per utilizzare la maggiorp parte del contenuto di tutto.La crema avanzata non credo andrà perduta! E’ ottima mangiata al cucchiaio accompagnata da qualche fragolina fresca e magari dei biscottini Montare la panna ben ferma senza aggiungere zucchero In un’altra ciotola mescolare energicamente con una frusta il mascarpone con il latte condensato, quindi aggiungere la confettura di fragole e montare ancora. Aggiungete infine la panna montata e continuate a mescolare ma con delicatezza, per non smontare tutto. Tagliate quindi la torta a metà e farcitela con un abbondante strato di crema alla fragola, rimontate i due strati di torta e poi ricoprite tutto il dolce con ulteriore crema sia sui bordi che sulla superficie. A questo punto, potete mettere in frigorifero fino al giorno successivo, così i sapori si amalgameranno e il dolce si insaporirà.La decorazione è davvero veloce, per cui potete finire il dolce anche poco prima di servirlo...Ingredienti per la decorazione:circa 300 g di savoiardi (di cui avanzeranno dei ritagli) circa 400 g di fragole fresche Poco prima di servire il dolce, o anche qualche oretta prima, potete finire il dolce tagliando una delle punte arrotondate dei savoiardi, prendendo la misura in modo che messi verticalmente intorno al dolce ne coprano interamente il bordo e restino più alti di almeno1 cm. Sistemate quindi tutti i biscotti intorno alla circonferenza della torta, facendoli aderire alla crema. In frigorifero essa si sarà solidificata un po’, quindi l’operazione sarà piuttosto semplice. Terminato il giro, per rendere tutto più carino potete avvolgere il dolce con un nastro colorato, che renderà anche i biscotti più stabili.Infine, lavate bene le fragole e togliete loro il picciolo (io ne ho lasciate solo alcuni per creare un giro decorativo centrale).Sistematele quindi tutte a testa in giù sulla crema, realizzando dei cerchi concentrici e ricoprendo tutta la superficie della torta. Non servite il dolce portandolo in tavola direttamente dal frigorifero, ma lasciatelo fuori un paio d’ore per rendere tutto più cremoso e morbido.Se fa molto caldo, credo possano bastare anche 45 minuti o meno.