Il peperoncino oltre ad essere buono e dare quel pizzico in più in cucina , alcuni ricercatori hanno confermato che il calore generato dai peperoncini può effettivamente aumentare il consumo di calorie e di "ossidare" strati di grasso. Almeno per alcune ore dopo il pasto consumato, la spesa energetica è risultata significativamente aumentata. «Gli effetti positivi del peperoncino sono molti spiegano i nutrizionisti, - Per esempio è stato dimostrato
che aumenta il metabolismo basale, cioè la quantità di energie che l'organismo ha bisogno giornalmente per svolgere le attività ordinarie. In più ha un effetto vasodilatatore, quindi aiuta a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e a prevenire i rischi di disturbi al sistema vascolare. Infine si ipotizza, ma ancora senza certezze, che il peperoncino mobiliti i grassi di deposito,
con una certa azione dimagrante».