giovedì 26 settembre 2013

SE TROVI UNA PERSONA SPECIALE...NON LASCIARLA ANDARE VIA...NE ESISTONO POCHE!!!

chi trova un amico trova un tesoro

BISCOTTI DIETETICI ALLA FRUTTA


INGREDIENTI 400 gr. farina | 80 gr. fecola di patate | 250 gr. frutta secca | 1 cucchiaio miele | 120 gr. zucchero | 200 ml latte | 5 cucchiaio olio | q.b. sale | 2 bustine vaniglia | q.b. aroma arancia | 1 bustina lievito dolci | a piacere zucchero a velo Possiamo amalgamare tutti gli ingredienti in una ciotola fatta eccezione per lo zucchero a velo che servirà successivamente. Cerchiamo di ottenere un impasto che sia ben omogeneo e liscio.Aiutandoci con un mattarello o con l’apposita macchina per stendere la pasta stendiamo la sfoglia avendo cura che abbia uno spessore di almeno 4 millimetri. Su metà delle sfoglia adagiamo la frutta che abbiamo deciso di utilizzare. Copriamo con l’altra metà in modo da ottenere una sorta di saccottino. Oppure possiamo chiudere la sfoglia su se stessa.In una teglia mettiamo un foglio di carta da forno. Mettiamo i biscotti che abbiamo preparato badando bene che tra uno e l’altro ci sia spazio sufficiente.Mettiamo in forno a una temperatura di 180 gradi per una trentina di minuti. Una volta tolti dal forno aspettiamo che si raffreddino e poi possiamo spolverizzare con lo zucchero a velo.

DOLCETTI PER BAMBINI


Ingredienti per la pasta frolla 250 g farina 00 2 uova 100 g zucchero 100 g burro 1/2 bustina lievito 1 pizzico sale scorza grattugiata di 1 limone cacaoProcedimento:Preparare la pasta frolla. Versare lo zucchero e la farina sulla spianatoia e disporre a fontana. Aggiungere la scorza grattugiata di un limone e il burro ammorbidito. Rompere le uova al centro, aggiungere il sale e il lievito. Impastare fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Avvolgere la frolla nella pellicola e lasciare riposare in frigo per circa 30 minuti.Dividere la pasta frolla in due parti e ad una aggiungere il cacao. Regolatevi voi con la quantità di cacao, dipende da quanto volete che sia nera la frolla! Lavorare la frolla con il cacao finchè risulta di colore omogeneo Stendere con il matterello la frolla bianca e la frolla nera e ritagliare con stampini di forma uguale ma di 2 dimensioni diverse. .Mettere il cerchio piccolo nero nel cerchio grande bianco e viceversa.Disporre i biscotti su una teglia ricoperta con carta forno e infornare a 180° per 10 minuti.

TORTA AL COCCO


Ingredienti 2 dischi di pan di Spagna pronto (22-23 cm di diametro) per la crema: 200 g di cioccolato bianco 100 ml di latte concentrato 250 ml di panna fresca 50 g di farina di cocco 250 g di ricotta 50 g di mandorle sgusciate e pelate 90 g di wafer alla vaniglia per la bagna al cocco: 20 g di zucchero 2 cucchiai di farina di cocco 2 cucchiai di rum il succo di 1/2 limone per la decorazione: mandorle a lamelle cioccolatini Raffaello + cocco grattugiato Spezzetta grossolanamente il cioccolato bianco, scioglilo a bagnomaria e fallo raffreddare. Trita finemente le mandorle nel mixer. Monta nel mixer la ricotta setacciata e il latte condensato e trasferisci in un'ampia ciotola. Aggiungi il cioccolato bianco sciolto e incorpora prima la farina di cocco poi le mandorle tritate, fino a ottenere una crema uniforme. Unisci infine i wafer spezzettati, mescola e, per ultimo, amalgama con delicatezza la panna montata alla ricca crema ottenuta.Porta a bollore in un pentolino 300 ml di acqua e scioglici lo zucchero e la farina di cocco, mescolando. Aggiungi al liquido 2 cucchiai di rum e il succo di limone. Togli dal fuoco la bagna al cocco, falla intiepidire e spennella uno dei dischi di pan di Spagna, imbevendolo bene. Mettilo al centro di un piatto da portata. Stendi poi la metà della crema preparata sul disco, in uno strato omogeneo; coprilo poi con il secondo disco e spennella anch'esso di bagna, imbevendolo. Con il palmo della mano, esercita una leggera pressione al centro dei dischi. Spalma la superficie e i bordi tutt'intorno alla torta con la crema rimasta, aiutandoti con una spatola per creare uno strato omogeneo. Spolverizza la superficie del dolce con il cocco grattugiato e distribuisci le mandorle a lamelle lungo il bordo esterno del dolce. Decora la torta con i cioccolatini Raffaello,le lamelle di mandorle e il cocco, trasferiscila in frigo fino al momento di servirla.fonte donna moderna

TORTA SOFFICE CON CREMA ALLO YOGURT


ingredienti 200 g di zucchero a velo vanigliato 150 g di fecola 100 g di burro 50 g di farina 6 uova una bustina di vanillina burro e farina per lo stampo sale Per la crema e la decorazione 250 ml di panna fresca 250 g di yogurt intero naturale denso 130 g di zucchero a velo vanigliato 8 g di gelatina in fogli 3 cucchiai di succo d’arancia una bustina di vanillina Accendete il forno a 180 °C. Imburrate e infarinate uno stampo di 24 cm di diametro e fate fondere il resto del burro in una piccola casseruola. Preparate la pasta margherita. Riunite in una ciotola i tuorli, lo zucchero a velo e la vanillina e lavorate con il cucchiaio di legno per 10 minuti, fino a ottenere una crema spumosa e quasi bianca. A parte montate gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli a cucchiaiate alla crema senza smontarli. Mescolate farina e fecola con il cucchiaio di legno e amalgamatele al resto facendole cadere a pioggia, quindi versate a filo il burro fuso. Trasferite il composto nello stampo e cuocete nel forno per circa 30 minuti. Sformate il dolce e fatelo raffreddare su una gratella. Preparate la crema. Riunite in una ciotola lo yogurt, 1/2 bicchiere di panna, metà zucchero a velo e la vanillina e mescolate con il cucchiaio fino a ottenere una crema omogenea. Spezzettate la gelatina e fatela ammorbire in acqua fredda per 5 minuti. Scaldate il succo di arancia, unite la gelatina scolata e strizzata e mescolate finché sarà sciolta. Montate la panna rimasta con 40 g di zucchero a velo e incorporatela insieme alla gelatina alla crema di yogurt. Tagliate la torta in 2 dischi, spalmatela con la crema di yogurt e ricomponete il dolce. Avvolgete il bordo della torta con una striscia di alluminio e lasciate rassodare per circa 1 ora in un luogo fresco. Prima di servire, togliete la striscia di alluminio e cospargete con lo zucchero a velo rimasto.

BAVARESE CON SALSA DI RIBES


Ingredienti per 4 persone 250 ml di latte 250 ml di panna fresca 10 g di colla di pesce 2 scorze di arancia non trattata 1 baccello di vaniglia 50 g di zucchero Per la salsa 200 g di ribes 70 g di zucchero 1 cucchiaio di liquore di Cassis Per guarnire 2 grappoli di ribes 50 g di granella di mandorle Preparazione Fate ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda. Nel frattempo, portate a bollore in una casseruola il latte con le scorze di arancia, lo zucchero e il baccello di vaniglia.Togliete dal fuoco, eliminate il baccello di vaniglia e le scorze di arancia, strizzate bene la colla di pesce e aggiungetela al latte, mescolando per farla sciogliere. Quindi montate la panna ben ferma e incorporatela delicatamente al latte; poi versate il composto in uno stampo da budino e mettete in frigo per circa 4 ore.Preparate la salsa un attimo prima di servire la bavarese. Lavate e asciugate i ribes, frullateli con lo zucchero e il liquore di Cassis. Quindi sformate la bavarese su un piatto da portata, guarnitela con i grappoli di ribes, versatevi sopra la salsa e distribuitevi la granella di mandorle.

BAVARESE alle fragole e profumo di limone


Ingredienti per la base (che potete preparare 2 giorni prima):250 g di zucchero di canna 250 g di farina 00 3 uova 130 g di olio 80 g di succo di limone 50 g di acqua 1 bustina di lievito istantaneo per dolci la scorza grattugiata di 2 limoni un po’ di colorante rosso (facoltativo)Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungete l’olio, l’acqua, il succo di limone, la farina ed infine il lievito setacciato, la scorza di limone.Dividete il composto a metà in due ciotole diverse, quindi in metà aggiungete un cucchiaino di colorante rosso in polvere.Ungere una teglia rotonda e infarinarla, quindi versare circa 1/4 di composto bianco sul fondo, sopra, partendo dal centro, versate 1/4 di composto rosa, poi continuate così fino all’esaurimento dei 2 impasti.L’effetto finale sarà di cerchi concentrici di colori alternati e una volta cotto il dolce si otterrà un’effetto zebrato.Cuocere a 180° per circa 40 minuti. E’ un dolce molto soffice, per cui fate la prova stecchino, perchè al tatto potrebbe sembrare ancora crudo, anche quando perfettamente cotto. Ingredienti per la camy cream alla fragola (da preparare il giorno prima):500 g di mascarpone250 ml di panna fresca 160 g di latte condensato 600 g di confettura alla fragola (o fragola e fragoline di bosco) senza zucchero PS. La quantità della crema è superiore a quella necessaria per la torta, diciamo che ne basta all’incirca 3/4 della quantità totale.Poichè però le quantità delle confezioni in vendita dei vari ingredienti sono standard, preferisco darvi la dose per utilizzare la maggiorp parte del contenuto di tutto.La crema avanzata non credo andrà perduta! E’ ottima mangiata al cucchiaio accompagnata da qualche fragolina fresca e magari dei biscottini Montare la panna ben ferma senza aggiungere zucchero In un’altra ciotola mescolare energicamente con una frusta il mascarpone con il latte condensato, quindi aggiungere la confettura di fragole e montare ancora. Aggiungete infine la panna montata e continuate a mescolare ma con delicatezza, per non smontare tutto. Tagliate quindi la torta a metà e farcitela con un abbondante strato di crema alla fragola, rimontate i due strati di torta e poi ricoprite tutto il dolce con ulteriore crema sia sui bordi che sulla superficie. A questo punto, potete mettere in frigorifero fino al giorno successivo, così i sapori si amalgameranno e il dolce si insaporirà.La decorazione è davvero veloce, per cui potete finire il dolce anche poco prima di servirlo...Ingredienti per la decorazione:circa 300 g di savoiardi (di cui avanzeranno dei ritagli) circa 400 g di fragole fresche Poco prima di servire il dolce, o anche qualche oretta prima, potete finire il dolce tagliando una delle punte arrotondate dei savoiardi, prendendo la misura in modo che messi verticalmente intorno al dolce ne coprano interamente il bordo e restino più alti di almeno1 cm. Sistemate quindi tutti i biscotti intorno alla circonferenza della torta, facendoli aderire alla crema. In frigorifero essa si sarà solidificata un po’, quindi l’operazione sarà piuttosto semplice. Terminato il giro, per rendere tutto più carino potete avvolgere il dolce con un nastro colorato, che renderà anche i biscotti più stabili.Infine, lavate bene le fragole e togliete loro il picciolo (io ne ho lasciate solo alcuni per creare un giro decorativo centrale).Sistematele quindi tutte a testa in giù sulla crema, realizzando dei cerchi concentrici e ricoprendo tutta la superficie della torta. Non servite il dolce portandolo in tavola direttamente dal frigorifero, ma lasciatelo fuori un paio d’ore per rendere tutto più cremoso e morbido.Se fa molto caldo, credo possano bastare anche 45 minuti o meno.

Lettori fissi